Sede di lavoro: ALLIANCE MEDICAL – Istituto Pratese di Radiodiagnostica
Contatti: +39 349 5520454
ESPERIENZA PROFESSIONALE
dal 14/7/1980 Assistente di Chirurgia Generale, Policlinico di Careggi (Firenze) diretto dal Prof De Felice
dal 1982 al 1997 Assistente e poi Aiuto Urologo, Policlinico di Careggi (Firenze) diretto dai Prof Costantini e Rizzo
dal 1/12/1997 Direttore UOC Urologia presso Azienda USL 11 Empoli (Firenze)
dal 1/1/ 2010 Direttore UOC Urologia e Vice Direttore Dipartimento Chirurgico presso Azienda USL 11 Empoli (Firenze)
dal 1/5/ 2015 Direttore UOC Urologia e Direttore Del Dipartimento Chirurgico presso Azienda USL 11 Empoli (Firenze)
dal 31/12/2015 in quiescenza dal servizio pubblico svolge esclusivamente attività privata
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 24/7/1976 presso l’Università degli Studi di Firenze, Prof Costantini
Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo 2° sessione 1976 presso l’Università degli Studi di Firenze, Prof Costantini
Diploma di Specialista in Urologia conseguito il 4/7/1979 presso l’Università di Firenze, Prof. Costantini
Diploma di Specialista Chirurgia d’Urgenza conseguito il 14/7/1983 presso l’Università di Pisa, Prof. Selli
Idoneità Nazionale a Primario di Urologia n° 2609/c, conseguita il 10/9/87 presso il Ministero Sanità, Roma
Idoneità Nazionale a Primario di Urologia Pediatrica n° 19789/c, conseguita il 9/4/1989 presso il Ministero Sanità, Roma
Diploma Europeo dell’ European Board of Urology n° 0193, conseguito il 20/7/1992 a Genova.
COMPETENZE PERSONALI
Competenze comunicative:
Ha effettuato oltre 50 relazioni scientifiche tra Congressi Nazionali e Regionali, 2 relazioni a Congressi Internazionali. Ha partecipato al Corso sulla comunicazione organizzato dalla Società Italiana di Urologia a Roma.
Competenze organizzative e gestionali:
Dal 1976 al 1982 formazione in chirurgia generale e poi in urologia, dal 1982 si è dedicato alla chirurgia urologica maggiore, soprattutto oncologica, presso Urologia di Careggi diretta dal Prof Costantini (centro di riferimento nazionale) dove ha raggiunto la posizione di Aiuto e poi di Aiuto Responsabile di Unità semplice.
Nel 1985 un mese di frequenza intensiva presso Dipartimento di Chirurgia ricostruttiva di Norfolk (West Virginia, USA) diretto dal Prof. C.H. Devine.
Dal dicembre 1997 Direttore della UOC Urologia Azienda Empoli (Firenze, Italia) responsabile della gestione clinica e organizzativa delle attività di urologia in un ospedale di 500 posti letto; l’Unità di Urologia comprende reparto clinico con posti letto di day surgery, week surgery e high care surgery; attività di chirurgia oncologica maggiore, chirurgia urologica ordinaria, endoscopia diagnostica e operativa della basse e delle alte vie urinarie, andrologia, urodinamica, litotrissia extracorporea e varie attività ambulatoriali; ha come collaboratori uno staff di 6 Medici e 16 Infermieri.
Ha organizzato diversi Congressi scientifici a livello Regionale nel settore della Urologia e due Corsi di Formazione sulla Chirurgia laparoscopica urologica con interventi in diretta.
E’ stato Segretario Regionale Toscano dell’Associazione Urologi Ospedalieri Italiani (AURO.it); è stato Presidente dell’Associazione Toscana di Urologia (T.U.R), è stato delegato Toscano della Società Italiana di Urologia (S.I.U.).
Competenze professionali:
Vasta esperienza nella chirurgia urologica oncologica: nel 1988 è stato tra i primi in Italia ad effettuare la neovescica intestinale detubularizzata, dopo cistectomia radicale, ideando una tecnica personale denominata neovescica intestinale armonica N.I.A., adottata in alcuni Ospedali italiani e caratterizzata dal fatto che può essere eseguita sia con l’ileo che con il sigma senza modificare la tecnica ricostruttiva. E’ stato tra i primi urologi toscani ad eseguire una surrelanectomia laparoscopica (1999) e successivamente la nefrectomia laparoscopica per patologia renale benigna (ottobre 2001) e la nefrectomia laparoscopica “hand assisted” per neoplasia renale (novembre 2001).
Il 17 settembre 2003 ha effettuato il primo intervento di prostatectomia radicale laparoscopica realizzato in Toscana e sino ad oggi ha effettuato oltre 300 prostatectomie laparoscopiche. Queste ultime due tecniche hanno suscitato l’interesse della stampa regionale e sono stati effettuati due servizi televisivi, andati in onda sul TG3 regionale, relativi al Reparto da lui diretto.
Esegue tutta la chirurgia urologica ordinaria, compresa quella andrologica e la laparoscopia (ha iniziato ad attuare la prostatectomia radicale laparoscopica sin dal 2003), la endoscopia sia diagnostica che operativa della basse e delle alte vie urinarie; non ha esperienza diretta nella chirurgia renale percutanea.
Competenze informatiche:
Padronanza degli strumenti Microsoft Office
Altre competenze
Ha svolto numerosi corsi di formazione nel campo del management sanitario su: appropriatezza, rischio clinico, gestione e risparmio delle risorse, qualità; ha conseguito il Diploma di formazione Manageriale per Direttori di UOC, n° 28 in data 18/6/2013, presso l’Azienda USL di Bologna (come da DRR 502/92 e secondo i criteri del DPR 484/97).
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni:
98 pubblicazioni scientifiche edite a stampa, 15 su riviste internazionali; ha partecipato alla stesura del Trattato Italiano di Urologia, cap. 51, a cura di M. Pavone Macaluso, Edizioni UTET.
Favorire l'evoluzione tecnologica nell'ambito della diagnostica per immagini con delle soluzioni flessibili e avanzate per l'ottimizzazione dei servizi di assistenza sanitaria
Favorire l'evoluzione tecnologica nell'ambito della diagnostica per immagini con delle soluzioni flessibili e avanzate per l'ottimizzazione dei servizi di assistenza sanitaria
ALLIANCE MEDICAL ITALIA S.r.l. a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento di Alliance Medical Acquisitionco Limited.
Sede legale: Via Goffredo Mameli, 42/a - 20851 Lissone (MB) T +39 039 2433 130 F +39 039 2433 150
CCIAA Monza e Brianza REA MB - 1896225 C.F. e P. IVA 12817841005 Capitale Sociale Euro 1.000.000,00 i.v. www.alliancemedical.it E-mail: info@alliancemedical.it Posta Elettronica Certificata: ami@pec.alliancemedical.it