Il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è un sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l’accesso universale all’erogazione equa delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell’art.32 della Costituzione.

centri affiliati

Sedi e Servizi affiliati

Filtra tutte le sedi per regione d’interesse

Risultati in Tutte le regioni
modalità di prenotazione

Il cittadino può rivolgersi gratuitamente o pagando il ticket a strutture sanitarie e professionisti pubblici o privati accreditati con il Ssn.

documenti richiesti

Per la prenotazione tramite Servizio Sanitario Nazionale bisogna presentare i seguenti documenti:

  • Impegnativa (ricetta rossa o elettronica), rilasciata dal medico di base o pediatra. Deve riportare il codice di priorità (U, B, D, P) e la prestazione richiesta.
  • Tessera Sanitaria, per identificare l’utente e permettere l’accesso ai servizi sanitari.
  • Documento di identità valido, carta d’identità o altro documento ufficiale.
  • Eventuali esenzioni (Facoltativo), se si ha diritto a un’esenzione dal pagamento del ticket (es. reddito, patologia, età, invalidità), è utile presentarne il codice.
Disdette

In caso di impossibilità da parte del paziente ad accedere alla prestazione prenotata, occorre disdire almeno 48 ore prima, telefonando al seguente numero di telefono: 02 48317 789.


Come da  D.L. 7/6/2024, n. 73 “Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie” risulta obbligatorio effettuare la disdetta tramite Cup o tramite l’sms ricevuto almeno 48 ore prima della data della prenotazione. Se la prestazione non dovesse essere disdetta per tempo, al cittadino potrà essere applicata una sanzione pari al ticket dovuto per la prestazione prenotata. In tal caso, la sanzione viene applicata anche se il cittadino è in possesso di esenzione dal pagamento del Ticket.