Videodermatoscopia per la prevenzione del melanoma
23 ottobre 2025
Tags:
Categorie:

Videodermatoscopia per la prevenzione del melanoma

La videodermatoscopia rappresenta oggi uno degli strumenti più efficaci per la prevenzione del melanoma. Grazie a questa tecnologia, è possibile individuare precocemente lesioni sospette e monitorare nel tempo l’evoluzione dei nevi, soprattutto nei pazienti a rischio.

Abbiamo approfondito questa metodica con la Dott.ssa Liliana Sadokhina, Specialista in Dermatologia che collabora con il Poliambulatorio Losam di Carpi e con il Centro Alfa di Modena.



Videodermatoscopia in epiluminescenza: come funziona?

La videodermatoscopia in epiluminescenza utilizza una luce polarizzata per ridurre i riflessi, consentendo di osservare strutture non visibili a occhio nudo.

Il medico dermatologo può così analizzare nel dettaglio le caratteristiche delle lesioni cutanee, distinguendo con maggiore accuratezza quelle benigne da quelle sospette.

Le immagini ottenute sono ad alta risoluzione, possono essere ingrandite e archiviate digitalmente per essere confrontate nel tempo. Questo sistema consente di seguire con precisione l’evoluzione dei nevi e di individuare tempestivamente eventuali variazioni che potrebbero richiedere ulteriori approfondimenti.


Qual è il vantaggio della videodermatoscopia digitale nel monitoraggio dei nei?

Uno dei principali vantaggi della videodermatoscopia digitale è la possibilità di memorizzare e confrontare nel tempo le immagini dei nevi di un paziente.

Questa metodica è particolarmente utile per chi presenta numerosi nei, una familiarità per tumori cutanei o un pregresso personale di neoplasie cutanee, perché consente di monitorare anche le più piccole modifiche nella forma, nel colore o nella simmetria delle lesioni.

Durante la visita, il medico può confrontare le immagini attuali con quelle archiviate e identificare con maggiore tempestività eventuali cambiamenti. In questo modo è possibile intervenire in anticipo, riducendo il rischio che una lesione potenzialmente pericolosa evolva in melanoma. È importante comunque sottolineare che, sebbene la videodermatoscopia rappresenti uno strumento avanzato per l’identificazione precoce di lesioni cutanee sospette, la diagnosi definitiva di melanoma si ottiene esclusivamente tramite esame istologico del tessuto prelevato mediante biopsia o escissione chirurgica della lesione.


Videodermatoscopia nei giovani adulti

È importante sfatare il mito secondo cui il melanoma colpisce solo le persone anziane.

Il melanoma può insorgere a qualsiasi età e, per questo motivo, la videodermatoscopia nei giovani adulti, soprattutto in coloro che presentano numerosi nevi o una storia familiare di tumori cutanei, è uno strumento prezioso. Sottoporsi a controlli regolari fin da giovani permette di creare una mappa digitale dei nei e di continuare a monitorarli con accuratezza nel tempo.


Il ruolo della tecnologia nella prevenzione del melanoma

La tecnologia ha rivoluzionato la dermatologia moderna, rendendo le diagnosi più rapide e precise. Grazie alla videodermatoscopia digitale, oggi è possibile riconoscere le lesioni sospette fin dalle prime fasi, evitando interventi chirurgici non necessari e migliorando la qualità del percorso di cura del paziente.

Il follow-up digitale consente inoltre di tenere sotto controllo nel tempo le modifiche dei nevi. Questo approccio tecnologico ha reso la prevenzione del melanoma più efficace e accessibile, con un impatto diretto sulla diagnosi precoce e sulla prognosi.


Come si svolge una visita con videodermatoscopia?

La visita inizia con una raccolta accurata della storia clinica e familiare del paziente. Successivamente, il medico procede all’esame della cute con il dermatoscopio digitale, analizzando i nei e le eventuali lesioni sospette.

Le immagini vengono acquisite in alta risoluzione e archiviate in un sistema informatico che consente di conservarle per i controlli successivi. Al termine dell’esame, il paziente riceve un referto dettagliato con le indicazioni su eventuali monitoraggi o approfondimenti diagnostici da eseguire.



Perché la prevenzione del melanoma è così fondamentale?

Il melanoma è uno dei tumori cutanei più aggressivi, ma anche uno dei più curabili se diagnosticato in fase iniziale. La prevenzione permette di intercettare una eventuale malattia prima che si diffonda, aumentando notevolmente le probabilità di guarigione.

Proteggere la pelle, praticare una corretta auto-osservazione ed effettuare i controlli dermatologici più appropriati, rappresenta la strategia più efficace per proteggere la salute.

Inoltre, grazie all’utilizzo della videodermatoscopia, è oggi possibile ottimizzare precisione diagnostica, sicurezza e continuità nel monitoraggio, offrendo al paziente che ne ha necessità un controllo costante e personalizzato nel tempo.




News consigliate